Ai sensi dell’art. 13 del Reg. UE 2016/679 (GDPR)
Fondazione Borghi Felici ETS (di seguito, anche la “Fondazione”), come di seguito riportata, tratta in ragione delle finalità perseguite e indicate nella presente informativa i dati personali dei soggetti che trasmettano i propri dati nell’ambito della registrazione sul sito web www.fondazioneborghifelici.it (di seguito, “Interessati al Trattamento” o “Interessati”), nel rispetto dei loro diritti, in maniera lecita, trasparente e secondo correttezza, ai sensi del Reg.
UE 2016/679 (di seguito GDPR).
In tal senso i dati saranno conservati nel CRM denominato “GAIA”. GAIA è il CRM centrale di cui si serve il Titolare, dedicato alla raccolta, gestione e conservazione dei dati personali di utenti, clienti e potenziali clienti, utilizzato anche per finalità profilazione. I dati gestiti su GAIA sono accessibili alla Fondazione e alle altre società partner del medesimo network, nonché a collaboratori autorizzati, secondo i principi di liceità, correttezza e trasparenza.
1. Base giuridica (art. 6 GDPR), Finalità e Natura del trattamento
(perché trattiamo i tuoi dati)
Il Titolare tratterà i dati personali caricati dall’Interessato mediante apposito form online di accreditamento per le seguenti finalità:
1. Invio di comunicazioni ed inviti ad eventi istituzionali: con il consenso dell’interessato, i dati possono essere utilizzati per inviare comunicazioni istituzionali e inviti ad eventi inerenti all’attività della Fondazione. Queste comunicazioni possono avvenire via email, telefono o altri mezzi di comunicazione elettronici (art. 6(1)(a) GDPR). La finalità di marketing può includere l’invio di aggiornamenti periodici sull’attività della Fondazione.
2. Finalità di Profilazione tramite Intelligenza Artificiale: con il consenso dell’utente, i dati raccolti all’interno del CRM GAIA possono essere analizzati tramite sistemi di Intelligenza Artificiale per la profilazione degli utenti. Tale profilazione consente di comprendere meglio le preferenze degli utenti e migliorare la personalizzazione dei servizi e delle comunicazioni.
L’analisi dei dati attraverso l’IA può includere l’elaborazione di dati storici di acquisto, comportamentali o di navigazione al fine di ottimizzare le interazioni con gli utenti.
3. Soft spam: i dati personali degli utenti possono essere utilizzati, senza il consenso esplicito, per inviare comunicazioni promozionali relative a prodotti o servizi analoghi a quelli già acquistati o utilizzati dall’interessato. Tali comunicazioni possono essere inviate tramite email, SMS o altri mezzi di comunicazione elettronici, nel rispetto della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali e delle comunicazioni commerciali (art. 6(1)(f) GDPR). L’interessato ha sempre la possibilità di opporsi a tali comunicazioni in qualsiasi momento, mediante le modalità previste per l’esercizio dei diritti di cui al Capo III del GDPR
– Base giuridica: consenso dell’Interessato. Il consenso è necessario esclusivamente per ricevere risposta alle proprie richieste. In relazione a ciò, il Titolare potrà inviare aggiornamenti su iniziative sociali e culturali analoghe promosse dalla Fondazione Borghi Felici ETS.
– Natura del Trattamento: facoltativa.
2. Tipologia di dati trattati
a) dati anagrafici e di contatto (es. nome e cognome, email, ragione sociale dell’eventuale organizzazione o ente di appartenenza) del soggetto.
b) dati relativi all’uso della piattaforma GAIA (es. indirizzo IP), file di log: informazioni sulla navigazione, cronologia delle interazioni, preferenze e richieste specifiche registrate.
3. Tempo e modalità di trattamento
I dati saranno trattati per il periodo di durata necessario alla partecipazione al concorso e nel rispetto degli obblighi di conservazione derivanti dalla legge (art. 2220 c.c.) e, comunque, sempre per il minor tempo possibile in base alla singola finalità, coerentemente con il principio della privacy by default.
I dati sono trattati con correttezza e trasparenza, attraverso strumenti elettronici ed informatici e conservati su archivi cloud forniti da soggetti terzi, ubicati all’interno dell’Unione Europea. Per ulteriori informazioni è possibile inoltrare una richiesta scritta al seguente indirizzo email [email protected]
Tutti i dati saranno tenuti sotto costante controllo con procedure operative e misure di sicurezza adeguate a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati personali, al fine di prevenire la loro perdita, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
4. Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del sito web acquisiscono alcuni dati personali (indirizzo IP, tipo di browser, nome di dominio, data e orario visita, azioni eseguite, etc.) la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet, che potrebbero portare, se associati con altri dati, all’identificazione del soggetto.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di:
– ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito;
– controllarne il corretto funzionamento;
– eseguire il debugging delle applicazioni ed il monitoraggio dei sistemi informatici per rilevare eventuali violazioni nel loro utilizzo e permettere quindi la possibilità di svolgere analisi post-incidente.
Questi dati vengono cancellati subito dopo l’elaborazione e potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.
5. File di log e loro conservazione
I file di log saranno tracciati per motivi di sicurezza che impongono la registrazione ed il mantenimento dei file log e l’accessibilità agli stessi da parte della polizia giudiziaria nell’eventualità in cui quest’ultima ne facesse richiesta. A tal fine i file di log degli accessi saranno mantenuti per un arco temporale non superiore a: 1 mese. Eventuali controlli degli accessi saranno effettuati in maniera graduale e nel pieno rispetto della norma, in particolare dei principi di necessità e proporzionalità.
6. Comunicazione e diffusione dei dati
Il Titolare si impegna a non trasferire ad alcuno i dati personali comunicati e/o trattati. Tuttavia, potranno essere comunicati a eventuali terzi (sia nominati a tal fine come Responsabili esterni del Trattamento, sia in qualità di Titolari autonomi) al fine di adempiere ad obblighi di legge sempre e comunque all’interno del territorio UE.
Per qualsiasi ulteriore informazione puoi inviare una email all’indirizzo di posta elettronica [email protected]
7. Diritti dell’Interessato
L’Interessato ha tutti i diritti previsti dagli articoli 15 e seguenti del GDPR. In particolare, ha diritto di ottenere l’accesso, la rettificazione, la cancellazione, la portabilità dei dati, nonché il diritto alla limitazione del loro Trattamento, il diritto di revocare il consenso (senza che ciò pregiudichi la liceità del Trattamento precedente), di opporsi al Trattamento stesso e di proporre reclamo ad un’Autorità di controllo.
Tali diritti possono essere esercitati dall’Interessato con richiesta rivolta senza formalità al Titolare, alla quale è fornito idoneo riscontro senza ritardo, per posta o per fax ai recapiti in calce, indicando sulla busta o sul foglio la dicitura “Inerente alla Privacy”, o inviando un’e-mail all’indirizzo [email protected]
Titolare del Trattamento
Fondazione Borghi Felici ETS
Sede legale: via dei Piatti 8, Milano
C.F.: 97914040155
P.IVA: 13195640969
Fondazione Borghi Felici ETS
Ente del Terzo Settore iscritto al Registro Unico Nazionale (RUNTS)
via dei Piatti 8 Milano – C.F. 97914040155 – P.IVA 13195640969
PEC: [email protected] – Email: info@fondazioneborghifelici.it
Privacy policy